Sri Lanka

Viaggio in Sri Lanka

Benvenuti in Sri Lanka

Un tempo chiamata Ceylon (e prima ancora Ceilão), lo Sri Lanka è un paese dove quasi ovunque la leggenda e il mito si confonde con la storia e la realtà. Un paese dove le storie del passato sono talmente parte della società e della cultura che venirne a capo è quasi tempo perso, ma anche motivo del fascino che questa terra trasmette quando la si attraversa. Si dice che Adamo ed Eva in persona abbiano calpestato le verdi terre dello Sri Lanka, senza contare le scorribande di eserciti di scimmie, divinità in arrivo su bizzarre macchine volanti e antichi imperi ormai perduti.

Ma lo Sri Lanka è anche terra dove si sono susseguiti tre imperi coloniali (portoghese, olandese e inglese) che vi lasciarono indelebili testimonianze e affascinanti località come Nuwara Eliya e Galle. E’ un paese ricoperto da Parchi Nazionali, dove partecipare a safari sulle tracce di elefanti e nascosti leopardi. E’ un paese dove assaporare uno dei tè più buoni e famosi al mondo. E’ un paese dove trovare piacevoli località di mare dove praticare surf, gite in barca e il dolce far nulla, tra una visita e l’altra.

Lo Sri Lanka è un paese con un patrimonio artistico e archeologico di tutto rispetto, ricco di siti che raccontano la storia dei vari regni che hanno governato sull’isola. Ultimo, ma non ultimo, è un paese dove scoprire un popolo gentile e accogliente, discreto e genuino.

Lasciati ispirare e parti per un viaggio in Sri Lanka, potrai tornare a casa sorprendentemente impressionato!

La posizione geografica e le dimensioni, fanno si che lo Sri Lanka sia una destinazione valida per tutto l’anno. Se l’alta stagione è considerato il periodo tra Dicembre e metà Aprile, le temperature sono costanti per tutto l’anno, tra i 25°-30° C lungo le regioni costiere e tra i 15°-18°C in quelle interne più collinari e di montagna.
Tra Maggio e Settembre le regioni sulla costa est e nel nord mantengono un clima più secco e asciutto, mentre tra Ottobre e Febbraio è il sud e la costa ovest a trovarsi nella stessa situazione, come conseguenza ai due monsoni che colpiscono l’isola. Ma anche in caso di pioggia, difficilmente si tratterà di rovesci della durata dell’intera giornata.

Colombo e la costa ovest

Bentota, Colombo, Negombo, Kalpitiya

Qui arriva il monsone si sud-ovest tra Giugno e Settembre, che possono risultare anche i mesi più piovosi. Da Novembre ad Aprile invece ci si aspetta un tempo migliore.

Il sud

Galle, Weligama, Mirissa, Tangalle, Yala National Park

Pur trovandosi nelle stesse condizioni di Colombo e della costa ovest, alcune zone del sud, come Yala, possono trovarsi colpiti anche dal monsone di nord-est, che invece colpisce tra Ottobre e Gennaio.

La costa est

Passekudah, Trincomalee, Arugam Bay, Batticaloa, Nilaveli, Kuchchaveli

Interessata dal monsone di nord-est, il periodo migliore va da Aprile a Settembre, mentre il monsone arriva tra Ottobre e Gennaio. Meno costruita e “sfruttata” rispetto al sud, la costa est dello Sri Lanka regala ancora tra le spiagge meno sviluppate del Sud-Est Asiatico.

Il Triangolo Culturale

Dambulla, Anuradhapura, Sigiriya, Minneriya National Park

Molti dei siti UNESCO e delle attrazioni del paese si trovano qui. Escluse le piogge di Novembre e Dicembre, le condizioni climatiche sono buone quasi tutto l’anno, con temperature particolarmente calde tra Giugno e Luglio.

Kandy e la regione del te

Kandy, Ella, Nuwara Eliya, Haputale, Hatton, Adam’s Peak

Ex-capitale dello Sri Lanka, Kandy è anche la porta d’accesso principale alla regione collinare e montagnosa delle coltivazioni da te. Se Kandy è poco interessata dalle piogge, la regione del te è influenzata da entrambi i monsoni, e viste le sue altitudini e natura (si parla anche di 2000 metri d’altezza) il clima qui ricorda in qualche modo quello scozzese, con le temperature più basse dell’intera isola.

L'isola di Mannar

L'isola di Mannar

Forti, baobab e asinelli L’isola di Mannar non è quel luogo che colpisce per panorami mozzafiato, non impressiona con monumenti...

Passaporto: necessario, con una validità residua di almeno 6 (sei) mesi e con almeno due pagine bianche consecutive per il visto e timbri.

Visto di ingresso: necessario. È possibile effettuare la richiesta di visto online, tramite il portale web www.eta.gov.lk, tuttavia, in caso di difficoltà, è comunque possibile ottenere il visto in aeroporto, all’arrivo nel Paese.

(Fonte Viaggiare Sicuri)