Thailandia

Viaggi in Thailandia

Benvenuti in Thailandia!

Una delle vere porte d’accesso per l’Asia (e Sud-Est Asiatico). Se ancora non avete visitato mai questa parte del mondo, un viaggio in Thailandia può essere il paese ideale da cui iniziare. Una cultura antica, ricca di storia e di personalità è quella che emerge visitando Ayutthaya e Sukhothai, le antiche capitali di quello che prima veniva chiamato Regno del Siam, che condivideva con il Regno Lanna (nord del paese) quella che oggi è la Thailandia nel suo complesso. Un paese ricoperto da verdi foreste tropicali e vasti parchi nazionali come quello di Khao Yai o di Khao Sok, bagnato da corsi d’acqua e un lago. Spiagge e coste di ogni tipo e bellezza, da quelle delle mitiche Phuket e Koh Samui alle più appartate e finissime di Koh Lipe e Koh Similan. Fondali perfetti per il diving come a Koh Tao e montagne dai panorami mozzafiato come sul Doi Inthanon. Una capitale, Bangkok, tra le più visitate al mondo, dove convivono tante anime e ritmi. Il buon livello delle infrastrutture, dei trasporti e dell’ottima proposta ricettiva fa, infine, della Thailandia, una destinazione da non perdere.

Qual’è la stagione migliore per visitare la Thailandia?

L’alta stagione per eccellenza in Thailandia va da Novembre a Febbraio, lasso temporale in cui il clima è migliore in tutto il paese. Per il nord del paese la stagione secca va da Novembre a Maggio, mentre da Giugno a Ottobre subentra quella umida più soggetta a piogge.

Il sud invece si divide in due, la costa ovest vede il suo periodo più umido da Aprile ad Ottobre, mentre la costa est incontra le piogge principalmente da Settembre a Dicembre.

La particolare conformazione della Thailandia comunque permette di viaggiare in Thailandia quasi in ogni momento, scegliendo attentamente le parti da visitare.

Il Nord e il Centro

Bangkok, Chiang Mai, Chiang Rai, Nan, Kanchanaburi e Isaan

Nel nord e centro del paese la stagione secca va da Novembre a Maggio/Giugno, con poche piogge durante questo periodo. Se a ridosso dei mesi invernali il clima è più “freddo”, da metà Gennaio le temperature tornano a salire, arrivando anche ai 30° e 40°, specialmente nelle regioni centrali.

Il monsone di sud-ovest arriva generalmente tra Maggio e Giugno, inizialmente sotto forma di brevi piogge e rovesci, della durata di una/due ore, ripulendo i cieli. Andando avanti con la stagione delle piogge, l’intensità può aumentare e diventare più costante, solitamente raggiungendo l’apice tra Agosto e Settembre. Da Novembre il clima torna a migliorare per lasciare posto alla stagione secca in arrivo.

Mare delle Andamane e Khao Sok

Phuket, Krabi, Phi Phi Island, Khao Lak, Koh Lanta, Koh Kood, Koh Chang e Khao Sok

La costa ovest della Thailandia e alcune isole del Golfo di Thailandia (Koh Kood e Koh Chang) generalmente hanno tre stagioni. Da Novembre a Marzo si trovano le temperature migliori, poca umidità, fresche brezze e temperature confortevoli. Da Marzo a Maggio le temperature iniziano a salire e mentre i venti freschi se ne vanno l’umidità torna a salire.

Per la fine di Maggio generalmente arriva il clima monsonico, che solitamente si protrae fino ad Ottobre. Le piogge maggiori si registrano solitamente tra metà Settembre e metà Ottobre, al di fuori di questo periodo le piogge durano poche ore, generalmente nel pomeriggio. Il mare tuttavia può risultare più mosso e non sempre si potrebbero ammirare i colori che si aspetterebbe.

Il Parco Nazionale di Khao Sok segue lo stesso clima, ma essendo l’aerea più umida di tutta la Thailandia è soggetta a piogge tutto l’anno. La stagione umida, tuttavia, è buona per visitare il Parco sia per le temperature più basse e anche per poter ammirare le foreste verdi e luccicanti, con maggiori possibilità di osservare la fauna selvaggia.

Il Golfo di Thailandia

Koh Samui, Koh Phangan, Koh Tao, Khanom e Hua Hin

Come per la costa occidentale anche la costa orientale thailandese la si può dividere in tre stagioni. Da Dicembre a Febbraio il clima è buono, con poche e piccole piogge e freschi venti che aiutano a tenere le temperature confortevoli. Da Marzo le temperature iniziano a salire per raggiungere i picchi maggiori tra Aprile e Maggio, mentre a Giugno qualche piccola pioggia inizia a farsi vedere, specialmente nel pomeriggio, lasciando posto a cieli azzurri e bei tramonti.

Da finte Agosto a Settembre, spostandosi dal Mare delle Andamane, arriva il monsone, portando con se un aumento delle piogge specialmente tra Ottobre e Novembre.

Nota importante: le continue variazioni climatiche e ambientali, stanno portando ad un continuo mutamento delle stagioni, in Thailandia come in tutto il mondo. Le stagioni qui riportate potrebbero sempre slittare, variare e incontrare situazioni differenti di anno in anno.

Passaporto: necessario, con almeno 6 mesi di validità residua, alla data di ingresso nel Paese, e almeno due pagine libere rimanenti, per l’apposizione del visto/timbro di ingresso delle Autorità di frontiera. I turisti, per legge, sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale.

La normativa thailandese dispone che il passeggero straniero, privo di documento di viaggio o in possesso di documenti NON integri / in buono stato, sia dichiarato “persona inammissibile nel Regno”. Prima di accedere al Paese, si raccomanda, pertanto, la massima attenzione nel viaggiare con passaporti che siano in condizioni perfette, onde evitare il rischio di venire respinti in frontiera (senza possibilità, per l’Ambasciata, di derogare alle citate rigide normative locali).

Anche in fase di imbarco verso Paesi terzi, in caso di passaporti non integri o recanti anche minimi segni di usura, l’imbarco/uscita dalla Thailandia potrebbe essere rifiutati.
Le Autorità di frontiera considerano timbri c.d. “souvenir” di località turistiche (ad es. parchi naturali, siti archeologici etc.), quali manomissioni non autorizzate, che rendono il documento di viaggio invalido, e possono giustificare il divieto di ingresso nel Paese.

Visto di ingresso: Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per turismo, per soggiorni non superiori a 60 giorni, che possono essere estesi per ulteriori 30 giorni. Per usufruirne, occorre esibire, all’ingresso in Thailandia, la prova di un titolo di viaggio di uscita dalla Thailandia, entro i 60 giorni dall’arrivo.

(Fonte Viaggiare Sicuri)

Parte il Samui+

Parte il Samui+

Dopo l’avvio del progetto Phuket Sandbox (dal 1 luglio), dal 15 luglio parte il secondo step per la progressiva riapertura...

Alla scoperta di Koh Lipe

Alla scoperta di Koh Lipe

All’interno dell’arcipelago di Adang-Rawi, nella provincia sud-occidentale di Satun, in Thailandia, si trova una piccola isola a forma di L,...

Laguna Phuket Marathon

Laguna Phuket Marathon

Ci troviamo a circa trenta minuti di macchina a sud dell’aeroporto internazionale di Phuket. Una lunga strisca di sabbia si...

Come muoversi a Bangkok

Come muoversi a Bangkok

Come muoversi a Bangkok Muoversi a Bangkok può sembrare, a prima vista, complicato e confusionario. Il traffico praticamente continuo nelle...